ISPM 2023 Edizione Speciale

Corso in Project Management per il PNRR nella Pubblica Amministrazione

35 ore di formazione in presenza, in formula weekend.
29-30 giugno 2023
6-7-8 luglio 2023

Il Project Management per la gestione di progetti complessi

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta una forma innovativa di intervento dell’Unione europea che segna il passaggio da programmi basati esclusivamente sulla rendicontazione di spesa a programmi di performance, focalizzati su risultati, traguardi e obiettivi in un profilo temporale che va dal 2021 al 2026. Il PNRR è entrato nel vivo della sua attuazione, e molti sono i vincoli e i rischi che potrebbero avere un impatto negativo sugli obiettivi da raggiungere. Un utilizzo diffuso e sistematico della disciplina del Project management fornirebbe di sicuro un aiuto concreto agli enti attuatori e contribuirebbe ad una efficace attuazione del PNRR.

Il Project Management costituisce la nuova frontiera per la formazione del personale della Pubblica Amministrazione, oltre che delle aziende private, ponendo l’attenzione sui processi per ottimizzare tempi, costi e qualità, e ponendosi come elemento chiave per la gestione del cambiamento e dell’innovazione.

ISPM propone un corso intensivo di 35 ore in presenza, in formula weekend,  tra giugno e luglio 2023, per formare figure professionali capaci di gestire progetti complessi. Il corso fornisce le competenze necessarie di project management e di soft skills, con esercitazioni e casi studio su progetti europei e PNRR.

Segreteria organizzativa

Patrocinio

0
ore di formazione intensiva e pratica, con esercitazioni e casi studio
0
docenti d’eccezione del mondo accademico, dirigenti e professionisti certificati PMP®
0 %
di sconto per i dipendenti della pubblica amministrazione

Quali sono gli obiettivi del corso?

A chi è rivolto?

Moduli formativi

(S. Spagano) 3h

Una nuova Europa in un mondo mutato

Dalle strategie alle politiche, dalle politiche ai finanziamenti

Next Generation EU e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Quanto costa e quanto rende. L’analisi del rapporto tra costi e benefici del progetto.

(G. Caruso) 4h

Struttura, fasi e normativa di riferimento

Figure chiave: il Responsabile Scientifico, il Responsabile Amministrativo, il RUP

Gestione dei progetti PNRR nella Pubblica Amministrazione: l’esperienza dell’Università di Catania

(M. Traversi) 7 h

Peculiarità delle due discipline

Applicazione del project management nei progetti europei

Analisi dei vincoli del bando

Analisi di fattibilità dell’idea progettuale

Pianificazione della proposta progettuale

Analisi del contesto, problemi, obiettivi e risultati attesi

Partenariato, suddivisione del lavoro e delle responsabilità

Analisi dell’impatto del progetto

Gestione delle risorse del progetto

Monitoraggio, controllo e rendicontazione del progetto

(N. Trapani) 7h

La pianificazione

Definizione dell’ambito di Progetto, la Work Breakdown Structure (WBS)

Definizione dello Schedule di progetto

Metodi di stima della durata delle attività

Metodo del percorso critico per la stima della durata del progetto

Tecniche di compressione dei tempi di progetto

Caso di studio: S. Baglio  – Samothrace e l’esperienza di coordinamento dell’Università di Catania

(P. Fidelbo) 7h

Costi di progetto

Metodi di stima dei costi delle attività di progetto

Curva dei costi di progetto

Gestione delle risorse del progetto

Monitoraggio e controllo della performance di progetto con l’earned value management

Caso di studio: G. Galizia – L’esperienza della Città Metropolitana di Catania

(N. Trapani) 4h

Cenni sulla gestione dei rischi di progetto

Caso di studio: M. V. Brundo – Il Progetto Orientamento “OUI, ovunque da qui” dell’Università di Catania

(P. Fidelbo) 3h

Soft skill per project manager

Docenti confermati

Il corso si avvale di un corpo docente di alto livello, formato da docenti universitari, dirigenti della pubblica amministrazione, esperti di europrogettazione e professionisti certificati in project management, con una vasta esperienza nella gestione di progetti finanziati da enti pubblici e privati nazionali ed internazionali.

Prof.ssa Natalia Trapani

Professoressa associata presso l’Università di Catania, è esperta in progettazione e gestione di progetti, e docente certificato PMP.
Tiene corsi di Project Management per gli studenti dei Corsi di Laurea dell'Ateneo.

Ing. Paolo Fidelbo

Vice Presidente del Southern Italy Chapter del Project Management Institute, e membro del Comitato Scientifico di ISPM. Project Manager Professional, Coach e Trainer, esperto nella gestione di progetti e contratti pubblici, nell’organizzazione di enti, team e processi.

Ing. Marcello Traversi

Ingegnere con oltre 25 anni di esperienza nel project design & management dei progetti europei. Direttore esecutivo di Eurosportello Confesercenti. Esperto in valutazione di bandi, europrogettazione, gestione e rendicontazione di progetti finanziati.

Dott. Giuseppe Caruso

Dirigente dell’Area della Ricerca dell’Università di Catania e Responsabile Amministrativo dei progetti dell’Ateneo finanziati su fondi PNRR. Referente di Ateneo per i rapporti con i Ministeri competenti per gli adempimenti amministrativi connessi.

Prof. Salvo Baglio

Professore ordinario presso l’Università di Catania, è Delegato del Rettore alla Ricerca e Presidente della Fondazione Samothrace, che coordina l’ecosistema dell’innovazione finanziato dal PNRR, con l’Università di Catania come capofila di 28 partner nazionali.

Prof. Salvatore Spagano

Ricercatore di Economia Politica presso l’Università di Catania, esperto in Diritto costituzionale e commerciale, Storia dei sistemi di pensiero e Pianificazione strategica. Dottore di ricerca in Economia politica e ordinamento giuridico presso la Scuola Universitaria Superiore di Pavia.

Prof.ssa Maria Violetta Brundo

Professoressa associata presso l’Università di Catania, è referente per l’Ateneo del Progetto Orientamento "OUI, ovunque da qui”, finanziato dal PNRR, che gestirà 271 corsi di Orientamento attivo a migliaia di studenti delle scuole superiori della Sicilia sud-orientale.

Ing. Giuseppe Galizia

Dirigente Capo Dipartimento Tecnico della Città Metropolitana di Catania e già dirigente dell’ente intermedio in qualità di Capo di Gabinetto. Esperto in gestione amministrativa e finanziaria di progetti pubblici, con particolare riferimento ai fondi europei e nazionali.

    Dove si svolge il corso?

    Il corso si svolge presso l’Università di Catania. Dettagli sull'aula saranno forniti dopo la chiusura delle iscrizioni.

    Quali sono le modalità e il costo di iscrizione?

    Le iscrizioni al corso sono aperte dal 17 maggio al 16 giugno 2023, e si effettuano tramite il modulo di iscrizione disponibile a fondo pagina. Il costo del corso è di € 1.500 + IVA. Per i dipendenti della pubblica amministrazione, è previsto un costo di iscrizione ridotto pari a € 1.200 + IVA. Il costo del corso include la partecipazione alle lezioni, il materiale didattico, l’attestato di partecipazione e i coffee break. I pranzi non sono inclusi.

    Cosa verrà rilasciato al conseguimento del corso?

    Al termine del corso, a chi avrà frequentato almeno il 75% delle ore di lezione, sarà rilasciato un Attestato di partecipazione.

    Chi sono i docenti del corso?

    I docenti del corso sono docenti universitari, dirigenti della pubblica amministrazione, esperti di europrogettazione e professionisti certificati in project management. Questo garantirà un approccio sistematico ed integrato degli argomenti trattati.

    Il corso ha il patrocinio di qualche ente o associazione?

    Il corso ha il patrocinio del Project Management Institute - Southern Italy Chapter. E' in corso la richiesta di patrocinio all’Università degli studi di Catania.

    Quali sono le modalità di pagamento?

    Per le iscrizioni effettuate direttamente dagli enti pubblici, la quota è da versare dopo la chiusura del corso, tramite bonifico bancario, a seguito dell'emissione di fattura da parte dell’organizzatore. Per le iscrizioni effettuate da aziende private o per le iscrizioni effettuate a titolo personale, è richiesto il versamento, al momento dell’iscrizione, del 30% del costo dell’iscrizione a titolo di acconto. Tale pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario o tramite pagamento online su questo sito (Paypal, carta di credito, carta di debito). Il saldo del costo di iscrizione dovrà essere effettuato entro i sette giorni precedenti l’inizio del corso. L’organizzatore invierà regolare fattura alla ricezione del saldo.

    Chi organizza il corso?

    Il corso è organizzato da ECLAT SRL, uno spin off dell’Università degli studi di Catania, con sede in Via S. Sofia 89, 95123 Catania.

    Cos'è ISPM?

    ISPM è l'acronimo di International School on Project Management, la prima scuola internazionale specificamente rivolta alla gestione di progetti di ricerca nel campo medico scientifico. ISPM è stata creata nel 2019 da ECLAT, lo stesso ente organizzatore del corso, in collaborazione con il Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo (CoEHAR) dell'Università di Catania. ISPM ha organizzato due Summer School internazionali nel 2019 e nel 2021, con grande successo di partecipazione e di soddisfazione degli utenti. Il corso di Project Management per progetti PNRR si avvale dell'esperienza e della metodologia qualificata di ISPM, oltre che della collaborazione di alcuni docenti che hanno partecipato alle precedenti edizioni della scuola.

    Modulo di iscrizione